Archivi tag: Cacciata di Lama

La rabbia studentesca esplode all’Università di Roma – di Carlo Rivolta

Ed ero già vecchio quando a Roma, a Little Big Horn,
Capelli Corti generale ci parlò all’Università
dei fratelli tute blu che seppellirono le asce;
ma non fumammo con lui, non era venuto in pace
E a un dio fatti il culo non credere mai. 

Il 17 febbraio del 1977 l’allora segretario della CGIL Luciano Lama tenne, o perlomeno tentò di tenere, un comizio all’Università della Sapienza di Roma, occupata dagli studenti in risposta alla famigerata riforma Malfatti. Le sue parole e la sua presenza non piacquero a quest’ultimi, che iniziarono a contestarlo, prima con slogan, poi scontrandosi con il servizio d’ordine dei giovani comunisti presenti. La violenza degli scontri indusse Lama a terminare prima del previsto il suo comizio e a lasciare la città universitaria insieme alla sua delegazione.
Il giornalista di Repubblica Carlo Rivolta*, uno dei cronisti più partecipi di quegli anni e di quel Movimento, raccontò così quella giornata memorabile.

Luciano Lama cacciato università sapienza 1977
Una fase degli scontri alla Sapienza


ROMA –
Alle otto del mattino, sotto un cielo plumbeo e le prime gocce di pioggia, gli schieramenti nell’Università erano già formati, anche se la tensione era ancora minima. Nel piazzale della Minerva il servizio d’ordine del sindacato e del Pci con i cartellini rossi appuntati sul bavero della giacca, qualche giovane della Fgci, molte persone un po’ attempate, due o tre tute blu, presidiava la piazza del comizio. Armati di pennelli e vernice sindacalisti e comunisti cancellavano le scritte degli “indiani metropolitani“, (l’ala “creativa” del movimento, composta essenzialmente da militanti dei circoli del proletariato giovanile). Prima fra tutte una a caratteri cubitali accanto ai cancelli principali dell’ateneo: “I Lama stanno nel Tibet”.

Gli “indiani” dal canto loro non restavano a guardare. Su una scala di quelle da biblioteca (con le ruote e un palchetto con ringhiere) avevano piazzato un fantoccio a grandezza naturale in polistirolo che doveva rappresentare il leader dei sindacati. Circondato da palloncini portava appesi tanti grandi cuori. C’era scritto: “L’ama o non Lama”. “Non Lama nessuno” e altri giochi di parole del genere.

I sindacalisti e i servizi d’ordine del Pci erano perplessi, qualcuno sorrideva bonariamente: “Sono goliardi, non bisogna farci caso”. Qualcun altro invece già alla vista del fantoccio si era innervosito: “E’ una provocazione inammissibile. Lama è un leader dei lavoratori”.
Assiepati intorno alla facoltà di Lettere gli indiani ballavano, cantavano, scandivano slogan polemici. Ritmavano ossessivamente: “Sa-cri-fi-ci-sa-cri-fi-ci”. Ce l’avevano con il governo Andreotti ma soprattutto con i partiti dell’astensione.

cacciata luciano lama università roma sapienza 1977
Alle 8.30, davanti alla facoltà di Lettere c’è stato uno degli episodi chiave, rimasto ignorato però dalla gran parte della gente. Quattro persone, infreddolite, preoccupate, una delegazione dell’intercollettivo universitario aspettavano Aurelio Misiti, segretario romano della Cgil-scuola. “Avevamo un appuntamento”, hanno detto ore dopo ai giornalisti, “per concludere un accordo già preso ufficiosamente la sera prima: al comizio dovevano esserci anche i nostri interventi. La posizione del movimento era quella della scontro politico, della critica aperta, ma in termini pacifici, e questa linea era legata, indissolubilmente, alla nostra partecipazione al comizio”. Aurelio Misiti, invece, secondo quello che hanno raccontato i rappresentanti dell’intercollettivo, all’appuntamento non è venuto. L’attesa si è prolungata per una mezz’ora, poi quattro dell’intercollettivo, delusi, si sono mescolati tra la folla.

Il clima intanto si andava surriscaldando. Intorno al “carroccio” degli indiani (ma c’erano dietro anche tutti gli altri collettivi, i militanti dei gruppi e un paio di rappresentanti del Fuori), il servizio d’ordine del Pci aveva steso un cordone sanitario che ritagliava una larga fetta della piazza. La gente cominciava ad affluire, erano circa le 9 del mattino, e gli indiani pigiavano sul pedale dell’ironia e del sarcasmo, anche pesante. “Più lavoro, meno salario”, “Andreotti è rosso, Fanfani lo sarà”. “Lama è mio e lo gestisco io”, “Il capitalismo non ha nazione, l’internazionalismo è la produzione”, “Più baracche meno case”, “E’ ora, è ora, miseria a chi lavora”, “Potere padronale”, “Ti prego Lama non andare via, vogliamo ancora tanta polizia” erano gli slogan più scanditi, parafrasi delle parole d’ordine delle manifestazioni e dei cortei della sinistra. Un gruppo cantava sull’aria di Guantanamera: “Fatte ‘na pera, Luciano fatte ‘na pera”. Una pera, nel gergo freak è una endovena di eroina. I militanti del Pci erano a questo punto non più perplessi, ma dichiaratamente ostili. Rispondevano con altri slogan: “Via, via la nuova borghesia”, “Pariolini, pariolini”.

Dall’altra parte, settori del movimento, rimbalzavano slogan non più ironici ma di aperta contrapposizione politica: “Provocatori sono Pci e sindacato che pieni di paura invocano lo Stato”, “Via, via la nuova polizia”.
E’ stato un crescendo polemico, di violenta contrapposizione, ma una contrapposizione fino a quel momento solo verbale. A ranghi serrati il servizio d’ordine sindacale e del Pci stringeva dappresso “indiani”, collettivi e autonomi. La gente assisteva perplessa, qualcuno già spaventato. Il punto di attrito più caldo era intorno al “carroccio” degli indiani: lì davanti era schierato il servizio d’ordine della federazione romana del Pci e i giovani della Fgci. I sindacalisti e i consigli di fabbrica occupavano prevalentemente le “retrovie” e stavano sui bordi della grande fontana di piazza della Minerva.

Luciano Lama è entrato nell’Università con una grande puntualità. Circondato da una decina di tute blu, che lo rendevano quasi invisibile, è passato rapido tra la folla nel viale che porta a piazza della Minerva, ha attraversato la piazza nel varco lasciato libero dai servizi d’ordine ed è arrivato al palco, un camion parcheggiato diagonalmente nello spazio fra le aiuole della facoltà di Legge e il rettorato. Dagli altoparlanti le note delle solite “marce” da comizio non riuscivano a soffocare gli slogan ironici degli “indiani”.

Il clima a quel momento era arrivato quasi al punto di rottura. Le contraddizioni fra due mondi completamente diversi ed estranei, quello dei sindacati e dell’ortodossia comunista e quello della “creatività obbligatoria”, non avevano trovato neanche un punto di incontro, neanche un modo di evitare insulti reciproci. Erano ormai due blocchi contrapposti e nemici; la pentola in ebollizione da un paio d’ore era ormai sul punto di scoppiare.

Il primo piccolo incidente è avvenuto sui bordi della fontana. Due consigli di fabbrica vicini ad “autonomia operaia”, si sono fatti largo per aprire i loro striscioni, rintuzzati dal servizio d’ordine dei sindacati stavano per venire alle mani. C’è stato un intervento di alcuni ragazzi del Pdup e la calma è tornata per poco.
Alle 10 del mattino Lama ha iniziato il suo comizio mentre crescevano le proteste, gli slogan si facevano più violenti. Il Corriere della Sera ha scritto “che saremo venuti qui con i carri armati, si è sbagliato, noi siamo qui…”.Cacciata Luciano Lama università Roma Sapienza 1977
Dal carroccio degli indiani a questo punto sono partiti dei palloncini: pieni di acqua colorata o vernice. Nel servizio d’ordine del Pci c’è stato un attimo di sbandamento. Qualcuno deve aver pensato che si trattasse di qualcosa di pericoloso, molti si sono infuriati quando la vernice è piovuta sulla testa della gente. E’ partita allora una carica per espugnare il “carroccio” degli indiani. Travolta “l’ala creativa” del movimento, il servizio d’ordine del Pci, che ormai aveva raggiunto il fantoccio di Lama è entrato in contatto con l’ala “militante”. Sono volati pugni, schiaffi, calci, poi il carroccio è tornato in mano agli occupanti dell’Università che lo hanno usato come un ariete per controcaricare. A questo punto uno dei capi del servizio d’ordine della federazione romana del Pci ha usato un estintore contro i militanti dei collettivi. La nuvola bianca di schiuma è stata il segnale di partenza della rissa più selvaggia.Mentre Luciano Lama continuava il suo discorso al centro della piazza, fra i due schieramenti ormai era un continuo avanzare e arretrare a pugni e botte. Poi dal fondo, verso la facoltà di Lettere, contro il servizio d’ordine del Pci, sono volate patate, pezzi di legno e qualche pezzo d’asfalto.

Lama ha concluso il suo discorso alle 10.30, mentre nella piazza in tumulto molti fuggivano, molti, soprattutto sindacalisti, restavano a guardare attoniti, alcuni cercavano disperati di dividere i contendenti, qualcuno già piangeva urlando “Basta, basta, non ci si picchia fra compagni”. Dopo Lama saliva sul paco Vettraino, della Camera del lavoro di Roma. “Compagni”, ha tuonato, “la manifestazione è sciolta. Non accettiamo provocazioni”. L’ultima parola è stata quasi un segnale. Un’ultima carica violentissima ha spazzato via il servizio d’ordine del Pci e dei sindacati che ha protetto il deflusso dei suoi militanti.

Il camion è stato capovolto, distrutto, poi si sono scatenate le risse. A gruppi di due o tre, di dieci quindici persone, nei viali alle spalle del rettorato studenti e militanti del Pci e dei sindacati si sono affrontati, a bastonate, a colpi di spranga, di chiave inglese e sassate. Una rissa tragica, violentissima, con gente che piangeva, che imprecava, feriti portati via a braccia (molti militanti dei collettivi non sono andati all’ospedale perché temevano denunce). La facoltà di Lettere era trasformata in una infermeria, i militanti del Pci invece venivano portati di corsa al Policlinico.

La calma dentro l’ateneo è tornata solo quando i comunisti, usciti dall’Università, si sono schierati fuori dai cancelli. Dentro, una parte degli occupanti scandiva slogan contrapposti a quelli dei comunisti, un altro gruppo si riuniva in assemblea a Geologia e stilava una mozione: “La responsabilità degli scontri ricade sull’iniziativa provocatoria ed esterna al movimento presa dal Pci sotto una copertura sindacale unitaria…”. In sostanza tutto l’intercollettivo si è assunto la responsabilità di quello che era accaduto, anche se fino a poche ore prima c’era stata violenta polemica fra l’ala di Autonomia e il resto del movimento.

Alle 12.30 circa il rettore Ruberti è uscito dall’Università da un cancello secondario. Aveva già chiesto l’intervento della polizia. Per qualche ora c’è stata una pausa, come se i contendenti dovessero tirare il fiato per riprendersi dalle emozioni, dal trauma di quello scontro violento fra bandiere rosse. Poi, mentre cominciava l’assemblea dei collettivi, alle 16.30, fuori dall’ateneo sono cominciati ad affluire i reparti della polizia e dei carabinieri.

Qualcuno ha improvvisato barricate con tavoli, travi, automobili rovesciate, distrutte, demolite pezzo per pezzo. Colonne di jeep, camion, “pantere”, pullman di carabinieri hanno riempito rapidamente i viali intorno all’Università. Una sola strada è rimasta libera, quella dell’uscita di via dè Lollis, unica via di scampo per gli “assediati”.

Cacciata Luciano Lama università Roma Sapienza 1977
Alle 17.40, dopo un timido tentativo di resistenza degli occupanti che avevano incendiato le auto della barricata, la polizia ha marciato verso i cancelli. In testa una autoblindo, dietro file di uomini con giubbotti antiproiettile e maschere, sotto un fuoco di copertura di centinaia di gas lacrimogeni che in breve hanno avvolto tutta la zona in una nuvola di fumo acre. La barricata è stata demolita da un bulldozer, poi, sempre sparando candelotti, gli agenti sono entrati. La gran massa degli occupanti era già fuggita, gli ultimi hanno imboccato il cancello di via de Lollis verso le 16.15.Padroni del campo, sotto la luce delle fotoelettriche, poliziotti e carabinieri hanno rastrellato gli edifici. Fuori, per le strade di San Lorenzo, si è acceso qualche focolaio di guerriglia. Forse sono stati sparati colpi di pistola (ma è una notizia ancora non confermata), secondo gli aderenti ai collettivi due giovani militanti di Lotta Continua sono stati picchiati dal servizio d’ordine della Fgci e del Pci fermo in via dei Frentani a presidiare le sue sedi.Alle 20 tremila studenti erano riuniti ad Architettura. Scadenze per i prossimi giorni: una manifestazione cittadina sabato, una manifestazione nazionale in settimana, assemblee nelle scuole.
Gli interventi, brevi, incalzanti, disegnavano la nuova strategia del movimento. Al primo posto la necessità di darsi una forma di organizzazione “perché la sovranità dell’assemblea e delle sue decisioni venga rispettata”. Ha parlato anche un giovane della Fgsi che ha espresso solidarietà ai collettivi e ai comitati di lotta contro la riforma Malfatti.

Da ieri mattina tutto il dibattito, le discussioni, le riunioni si sono spostate. Ad Economia e Commercio e Architettura, le due facoltà fuori dalla cinta dell’ateneo, le assemblee sono andate avanti fino a sera. E’ stata votata una mozione: dopo aver ribadito che il movimento “è stato fatto bersaglio di una offensiva dell’apparato dello Stato e del gruppo dirigente del Pci” si afferma che “è in corso da parte della borghesia italiana guidata dal governo Andreotti un aperto tentativo di criminalizzare la lotta dei giovani”. Gli obiettivi del movimento sono: “Ritiro del progetto Malfatti; sciopero generale nazionale contro il governo”. “Il movimento”, è scritto nel documento, “sa che questi obiettivi significano il rifiuto della politica sacrifici”. Si conclude indicendo una manifestazione per oggi pomeriggio alle 17, “pacifica e di massa”.

(Carlo Rivolta, 17 febbraio 1977, La Repubblica)

 

carlo rivoltaCarlo Rivolta nasce a Roma il 20 ottobre 1949. Nel 1971 inizia a collaborare con Paese Sera, dove realizza i suoi primi reportage notevoli, come quello sulle carceri di Rebibbia e Regina Coeli. Rivolta intervista le guardie e documenta la ribellione dei detenuti, finita con i carcerati. Il suo lavoro non passa inosservato: Eugenio Scalfari lo arruola tra le fila della nascitura Repubblica: è il dicembre del 1975. Diventa in breve tempo uno dei miglior cronisti presenti. Racconta il 1977 e il Movimento fino alla sua “morte” naturale: per via delle sue prese di posizione viene emarginato non solo dai colleghi, ma anche dagli autonomi. Il suo nome viene iscritto nella lista nera delle Brigate Rosse e per lui è il colpo di grazia: cerca rifugio nell’eroina. Nel 1978 Scalfari lo sospende per aver prestato la sua firma come direttore responsabile a Metropoli, periodico di Autonomia Operaia. Emigra verso le colonne di Lotta Continua. L’11 febbraio 1982, durante una crisi d’astinenza, cade dalla finestra del suo bagno. Va in coma e muore nella notte fra il 16 e il 17 febbraio.